top of page

Dino e la Perla

Scarica la Presentazione
completa di scheda tecnica, recensioni e immagini

DINO E LA PERLA PRESENTAZIONE 2025 (2)_edited.jpg

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

Recensione di Tiziana Lavaggi - 6 Agosto 2025

Dino e Perla sono due giovani del nostro millennio che decidono di non cedere alla dipendenza dalla solitudine e a quei tristi ricordi del passato che hanno inciso corpo e mente, come tante stilettate lasciate in una gara di fioretto sulla pedana della vita.

 

I due non capitolano di fronte al senso di inadeguatezza che li accomuna, ma giocano e si mettono in gioco, scelgono di non desistere, ci credono e, con la semplice parola, si raccontano, si svelano.

Questo fa di loro degli eroi del nostro tempo? No, però loro, più di altri, hanno il dono dell’autenticità, e poi scelgono di percorrere la via più dura , quella del rimettersi in campo, costi quel che costi.

Questa notte è magica: ci sono schizzi di luce nel buio e occhi attenti che vogliono guardare. Sul palco, Dino e Perla emergono con il largo sorriso dei vincitori, si inchinano e salutano.

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

Recensione del Prof. Mauro Serafini - Ordinario di Scienze Tecniche e Dietetiche Applicate, Alimentazione e Nutrizione Umana dell'Università di Teramo, responsabile di Foodopia, Rock the Food e dello Sportello di Ascolto Nutrizionale a Roma Quarticciolo.

Preferisci ascoltarla alla radio? La trovi qui!

Quello spettacolo che è stata la première di Dino e la Perla di Margherita Caravello e che ci ha lasciati tutti di stucco, è stata una cosa meravigliosa e veramente mi dispiace per chi non l'ha potuto vedere però lo rifaranno!

Uno spettacolo geniale, Dino e la Perla, che tu dici: "Ma che cos'è? Di cosa parlerà mai?" Parla veramente in maniera meravigliosa dei disturbi alimentari e in modo, come dire, empatico, bello, dolce, tenero, non stigmatizzante della malattia.

Perché invece c'è proprio uno scambio, tra questi due personaggi, che si svelano i propri mostri e le proprie bellezze, e poi alla fine si capisce perché Dino e la Perla, in un finale che nel buio del teatro del Forte è stato... mi vengono i brividi, guarda, cioè se ricordo quei momenti... chiaramente non facciamo spoiler perché quella è la parte più bella,  sorprendente!

Veramente bravissima Margherita Caravello, Riccardo Pieretti, la regia di Emanuela Caruso e tutte le persone che hanno lavorato. Io sono sicuro che sarà veramente un grande successo quando lo porteranno a teatro.

Un Caffè con Alda Merini - L'inizio della storia

Scarica la Presentazione
completa di scheda tecnica, recensioni e immagini

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

“Sono stata dove volevo essere. Dove la verità non viene celata da presunzione, e dove i cuori esultano all’unisono. Grazie a voi!”

Barbara Carniti, figlia di Alda Merini, in occasione del debutto a Milano.

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

La pièce, con una scenografia essenziale, si regge sulla struttura solida del testo, che alternando dialoghi leggeri ai monologhi intensi di Emanuela Caruso/Alda Merini offre al pubblico l’opportunità di far propria una storia intima e poco conosciuta, frutto di una preziosa e pregiata ricerca. Infine, la generosa mimica dell’attore orvietano Riccardo Pieretti e la sapiente congiunzione nella narrazione di Margherita Caravello attrice consegnano una Merini lanciata con forza e determinazione verso la conquista di un posto nel mondo, senza il pregiudizio di percepire la follia come un limite. Nei circa novanta minuti di spettacolo, atto unico, tutto scorre in modo fluido, toccante, senza alcun calo di tensione. Il pubblico, attento e partecipe, alla fine, ha sciolto l’emozione in un lungo applauso, omaggiando meritatamente i tre attori. (S.G.) Dalla Recensione di Tuscia Up https://www.tusciaup.com/al-san-leonardo-un-caffe-con-alda-merini-la-freschezza-della-poeta-geniale-interpretata-da-un-cast-giovane-e-di-talento/313766

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

Molto apprezzata dal numeroso pubblico presente la vicenda interpretata da Riccardo Pieretti, Margherita Caravello e da Emanuela Caruso nel ruolo di Alda da giovane. Caruso ha saputo catturare l’attenzione di tutti nel seguire, uno dopo l’altro, i punti cruciali del percorso di costruzione dell’identità di una personalità talmente fuori dalle righe da assurgere, addirittura, al rango di poeta. La narrazione sapientemente sintetizza e percorre anni e anni per concludersi nella sera antecedente a quella che, con la sua prima apparizione televisiva, è stata una sorta di consacrazione permanente. Dalla Recensione di GLAUCO FALLANI per Livorno Sera https://livornoseranotizie.it/un-caffe-con-alda-merini-al-vertigo/

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐
"Siete stati in grado di catturare gli occhi e le menti di duecento ragazzi che ovunque hanno la testa tranne che in temi tanto profondi e 'alti' come quelli di cui Alda Merini è sempre stata testimone e portavoce. Avete fornito ai miei ragazzi l'occasione per incontrare una delle figure più importanti e più scandalosamente dimenticate della letteratura italiana e l'avete fatto con poesia, eleganza, cuore, oltre che con una professionalità davvero incredibile. Grazie davvero di cuore per averci commosso (le mie docenti ancora adesso mi scrivono per ringraziarmi d'aver dato loro questa occasione di conoscervi) e averci offerto un'ora di scuola davvero diversa, formativa ed educativa."  F.D. Dirigente Scolastico.

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

"Ci ha colpito il silenzio in sala durante la rappresentazione, proveniente da persone di sicuro poco abituate a frequentare teatri. Riteniamo che tale silenzio abbia rappresentato un chiaro segno di attenzione e coinvolgimento. I detenuti sono stati rapiti dal vostro lavoro! Nei giorni seguenti, sia relazionandosi al personale educativo che docente, hanno espresso un apprezzamento autentico per la rappresentazione, sia da un punto di vista emotivo, che estetico. Immaginiamo che il senso dei contenuti portati in scena abbia raggiunto molte teste e molti cuori. Di questo vi siamo grati."  A.I. Responsabile Educativa Casa Circondariale 

 

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

"I ragazzi l'hanno adorato! Mi hanno ringraziata per averlo proposto, e lo stesso vale per i colleghi coinvolti. Davvero, complimenti! Ho portato mio figlio di 11 anni che oggi era a casa da scuola e voleva partecipare: è piaciuto moltissimo anche a lui. Quindi direi che l'obiettivo è raggiunto ❤."  M.C. Docente

 

                                                       ⭐⭐⭐⭐⭐

"Lo spettacolo è bellissimo, veramente, è toccante, credo che ai ragazzi sia piaciuto tanto perché hanno applaudito ad ogni cambio di scena! Sono contenta di aver introdotto loro la figura di Alda Merini perché ne discuteremo tanto in classe, è stata davvero una grande opportunità, una bellissima iniziativa.”  S.B. Docente

 

“Mi spiace solo, a pensarci ora, di non aver fatto nemmeno una foto per ricordo. Macché, me lo son goduto!” P.G. dai nostri canali social

 

Ho gradito moltissimo il vostro spettacolo. Per me che vivo con la poesia addosso da tempo  è stato magico, e ogni volta mi trovo al buio in teatro a scrivere sul mio taccuino un appunto come: "L'amore torna, la strada la sa!" Grazie a tutto il meraviglioso cast di Un caffè con Alda Merini per averci raccontato con maestria e semplicità, una storia che semplice non è. Se si scava nel profondo di ogni parola o frase o gesto o sguardo attuati sul palco, si apprende il miracolo di una mente poetica come quella di Alda, farsi spazio nella giungla dell'incomprensione del genio e di quanti vengano (purtroppo ancora oggi) emarginati per un solo motivo: "la paura". Si, la paura del confronto con chi, come Alda, ci mette davanti all'amore senza veli o ragione, con la semplicità di un bambino. Invece la società si consola con stereotipi di concetti come "fai la brava, non ci si comporta così,  ecc...", che uccidono il genio anche nei nostri giovani figli. Ai miei figli dico DISOBBEDITEMI E NEL FARLO SIATE FELICI ❤ A presto N. M. nella nostra casella mail

 

Siete stati magnifici! Grazie delle belle emozioni che mi avete fatto provare. Io mi sono commossa. Grazie di cuore, davvero. Monica sui nostri canali social

 

Spettacolo molto bello e molto ben interpretato. Ho acquistato il libro alla fine e ho avuto il piacere di farlo autografare dall’autrice. Manuela sui nostri canali social

 

Bellissimo spettacolo e bravissimi gli attori, complimenti davvero!!! Enrica sui nostri canali social

 

Bravissimi! Alessio sui nostri canali social

 

Veramente bravissimi! Susanna sui nostri canali social

 

Fa vibrare le corde dell’anima. Da Faenza sui nostri canali social

“Eh niente, mi son commossa." F. di T. Giornalista

Uno spettacolo di grande bravura e di immenso valore! Patrizia sui nostri canali social

 

CONTATTI

391 452 22 43
329 355 00 22

  • White Facebook Icon
  • Instagram

Seguici su Facebook

Seguici su Instagram

bottom of page